
CIRCOLARE N. 146
Monterotondo, 8 Febbraio 2016
Ai Docenti
Al personale ATA
Ai genitori
Agli alunni
Sito WEB
Oggetto: Donazione sangue con AVIS
Il nostro Istituto ha aderito al progetto della CRI di Monterotondo per l’organizzazione di un percorso d’informazione e sensibilizzazione nei confronti della donazione del sangue, culminante con una giornata di raccolta sangue del personale e degli studenti maggiorenni.
E’ previsto per il giorno mercoledì 17/02/2016 nella Biblioteca liceo Catullo, un incontro informativo sull'importanza della donazione, sui comportamenti e sugli stili di vita da seguire per poter donare, rivolto a tutte le classi terminali e agli alunni maggiorenni delle classi quarte.
L'incontro si svolgerà in due turni secondo il seguente orario:
Classi |
Giorno |
Dalle |
Alle |
Luogo |
V AL + VBL + VCL con i maggiorenni IV AL + IVBL + IVCL |
17/02/2016 |
8.20 (dopo appello in classe) |
09.05 |
Biblioteca |
VDL + VEL + VFL |
17/02/2016 |
09.05 |
10.00 |
Biblioteca |
VGL + VAC + VBC con i maggiorenni IVAC + IVBC |
17/02/2016 |
10.10 |
11.05 |
Biblioteca |
Gli interessati ad effettuare la donazione dovranno far pervenire alla prof.ssa Manfellotto e al prof. Utili il proprio nominativo, entro e non oltre il giorno 19/02/2016 in modo da consentire alla CROCE ROSSA ITALIANA una ottimale programmazione della raccolta sulla base dei donatori.
Il giorno 23/02/2016 si effettuerà la donazione sangue presso la Palestra dalle 8.30 in poi.
Tutti coloro che saranno ritenuti idonei dal medico selettore ed effettueranno la donazione potranno usufruire del giorno di riposo, così come previsto dalla vigente normativa in materia. L'assenza degli studenti sarà giustificata e per il personale sarà considerato permesso straordinario per donazione sangue. Inoltre per gli studenti la donazione potrà essere valutata per ottenere un CREDITO FORMATIVO.
Qualora il medico selettore ravvisasse la non idoneità alla donazione:
- gli studenti potranno entrare in classe in ritardo e lo stesso sarà giustificato;
- il personale, a cui si cercherà di dare la precedenza nelle operazioni di selezione, riprenderà la normale attività lavorativa.
Si ricorda che la donazione del sangue è un atto di incredibile generosità, altruismo e solidarietà che ha come fine ultimo quello di salvare la vita di altre persone.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maria Teresa MASSIMETTI
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3, comma 2 del D.lgs n.39/1993)
Anno scolastico: 2015/2016 |
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico |
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico |
Visualizzazioni: 1397 | Stampa la circolare |